Come nasce un film? Quali sono le tappe fondamentali per dare vita a quel lavoro che dovrebbe sì parlare al pubblico, ma anche soddisfare i gusti della platea? E quali sono le preferenze degli spettatori? La nostra società è in continuo cambiamento e così anche le sue esigenze: cosa dovrebbe offrire un’opera cinematografica? Quali sono le sue caratteristiche per essere definita tale? A OffiCine (Presso lo IED -Istituto Europeo di Design a Milano, in via Sciesa al 4), dal 25 ottobre si potranno conoscere i segreti della realizzazione di un vero film. Il programma prevede sei incontri. A tenere a battesimo il percorso sarà Massimo Gaudioso, conosciuto nel circuito cinematografico per avere posto la firma su sceneggiature come “Estate Romana” di Matteo Garrone,“l’Imbalsamatore”, selezionato al festival di Cannes 2002, con cui vince il premio Federico Fellini e il David di Donatello per la migliore sceneggiatura, oltreché l’ultimo Dogman, candidato agli Oscar, giusto per citarne alcune. Con Gaudioso i partecipanti potranno imparare a “creare l’idea”, che potrà prendere forma sul set. Proprio il secondo appuntamento del 7 novembre sarà consacrato alla lezione di scenografia impartita da Giancarlo Basili. “Il ruolo dell’attore” sarà la terza lezione che vedrà come “docente” Fabrizio Bentivoglio, nato dalla scuola del Piccolo Teatro di Milano e interprete di più di 30 film dagli anni Novanta a oggi. Anche i costumi vogliono la loro parte e sarà Daniela Ciancio, il 22 novembre, a spiegare l’importanza della scelta dei costumi. E la regia? Alice Rohrwacher racconterà la sua esperienza, ricca di soddisfazioni come il suo primo film del 2011, "Corpo Celeste", dove dirige Salvatore Cantalupo, Anita Caprioli e Renato Carpentieri. Per questo film è stata candidata come miglior regista esordiente anche all'edizione 2012 del premio David di Donatello. Manca poco: il montaggio. Il 4 dicembre Jacopo Quadri, conosciuto per aver ricevuto importanti riconoscimenti, chiude il ciclo di incontri. Un corso interessante che offrirà ai partecipanti l’occasione per conoscere da vicino il percorso che porta alla creazione di un film capace di emozionare il pubblico perché fatto bene, a regola d’arte e originale. E per questo servono soprattutto buone idee!
Buon lavoro a tutti.