Scatti insoliti, prospettive inusuali, magiche ispirazioni. Massimo Tramontana, fotografo per passione, ritrae la quotidianità di un mondo che ancora non conosce, ma che attraverso le immagini gli racconta di sé, dei suoi segreti ancestrali, delle sue paure, della sua semplicità. E’ stato durante il viaggio a Cuba che Tramontana ha voluto andare oltre al paesaggio esotico per immortalare angoli di case, attimi di conversazioni, momenti di attese e di pause. Giovedì 13 dicembre 2018, a Milano, alla Galleria Wunderkammer, in via Ausonio 1/A, a partire dalle ore 18.30, in occasione dell’allestimento della mostra fotografica dell’artista poliedrico, sarà presentato anche il libro di Tramontana, “Come una bella anima”, acronimo di Cuba. Tra le pagine del libro si scopre un autore dalle molteplici sfaccettature. Come una bella anima è una sequenza di immagini che, grazie alla maestria e all’occhio attento del loro autore, trasmettono emozioni profonde. Un viaggio interiore che tocca le corde più intime e dona uno scorcio di una Cuba insolita, estranea a tutti gli stereotipi. Un viaggio la cui destinazione è solo un pretesto, un’opportunità per guardare alla realtà con occhi diversi. Quelli dell’anima, forse.
“Partivo senza meta, aspettando che la strada me la indicasse. Volevo che fosse lei, la Isla, ad ispirarmi. A me toccava capire cosa volesse propormi. Sono rimasto in attesa. In attesa di segnali profondi.”
Animo estroso, dotato di grande sensibilità, l’autore ha realizzato il libro raccontando, attraverso le immagini, ma anche dei brani, della sua esperienza in un paese oltreoceano e del suo viaggio interiore per poter devolvere il ricavato all’Associazione Onlus CAF che dal 1979 accoglie e cura in maniera specifica e professionale bambini e ragazzi allontanati dal proprio nucleo familiare a causa di abusi e gravi maltrattamenti, con l’obiettivo di spezzare la catena che, troppo spesso, trasforma i minori vittime di violenza in adulti violenti o trascuranti. Nel tempo, accanto al lavoro con i minori e in risposta ai bisogni del territorio, l’Associazione ha sviluppato anche servizi specifici di prevenzione dell’abuso e del maltrattamento infantile e interventi di supporto alle famiglie dei minori accolti e alle famiglie affidatarie.
Dalla sua fondazione ad oggi, l’Associazione CAF ha accolto e curato oltre 1000 minori e offerto un importante sostegno a tante famiglie in crisi.
Ai partecipanti sarò offerto un cocktail di benvenuto. Sia il libro sia le opere esposte saranno acquistabili in loco
“La copertina del mio libro riporta l’immagine di maioliche cubane, metafora della terra che ho calpestato durante il mio emozionante viaggio”.