Ragazzi, manca poco ed è quasi tutto pronto. Non sto parlando di Capodanno, ma della grande festa argentina con milonga aperta a tutti i tangheri meneghini e non solo. Ancora una volta, domani sera, 11 dicembre, dalle ore 22,30, saranno i locali del foyer del Teatro Franco Parenti,(grazie alla lungimiranza della direttrice nonché fondatrice della sala teatrale, Andreé Ruth Shammah), ad ospitare “Por Siempre Tango” l’evento organizzato in occasione della Giornata Internazionale del Tango. Grazie al Patrocinio del Consolato della Repubblica Argentina, in collaborazione con l'Instituto Cervantes e la Fondazione PUPI (onlus di beneficienza di Paula e Javier Zanetti), la serata celebrerà il Tango Argentino riconosciuto dall’Unesco, dieci anni fa, come Patrimonio dell’Umanità. Una serata eccezionale, visto la presenza di Roberto Herrera e di molti altri ballerini italiani e anche stranieri che si ritroveranno a calcare il medesimo pavimento a tempo di tango. La serata, organizzata da Estanislao Herrera, direttore dell’Accademia a Buenos, fratello del “poeta del Tango”, metterà sotto i riflettori storia, cultura, passione e cuore. Con il prezioso contributo artistico di Dj Luciano Ruvolo e dell’Orchestra dal vivo Lo Que Vendrà, domani sera sarà possibile ballare al suono della languida e passionale musica del tango. Si dice che il Tango sia una musica che si respira, che ha forma di fianchi e profumo di donna, una musica che scalda il sangue e stordisce la gente. E in effetti, sicuramente ci si appassiona guardandolo, ci si entusiasma studiandolo, ma il momento in cui davvero entriamo nel mondo del tango è quando andiamo a ballare in milonga. E domani sera non perdete l’occasione per farvi rapire dall’energia del Tango. Perché per frequentare la milonga, non è necessario essere “tangheri”: il tango non è solo una sequenza di passi, ma un mondo intero fatto di sguardi, intenzioni, scelte, riti, attese, incontri, abbracci, musica, conversazioni, personaggi, sapori, luci e storie. Buon divertimento.