Qui al Nord, quando a Natale si riceve un panettone Fiasconaro, è davvero festa. La dolcezza della pluripremiata azienda dolciaria siciliana non finisce di certo a Santo Stefano, ma prosegue per i restanti giorni, estate inclusa. Per i fan della sicilianità, sabato sera, in occasione del DiVino Festival, in scena a Castelbuono dal 2 al 4 agosto, quando oltre 200 i produttori di vino, siciliani e non, presenteranno il frutto del loro lavoro, attraverso degustazioni, wine tasting, show cooking, ma anche dibattiti, Fiasconaro parteciperà al galà del Premio Internazionale Gusto Divino/Premio Fiasconaro che, anche quest’anno, vedrà salire sul palcoscenico della manifestazione illustri ospiti. Il Premio, promosso dall’Associazione DiVino Festival e adottato dall’azienda Fiasconaro che elargisce delle menzioni speciali in memoria del fondatore dell’omonima azienda, il padre Don Mario, rappresenta un riconoscimento destinato a chi, ovunque nel mondo, si è contraddistinto nel settore enogastronomico, contribuendo col proprio lavoro e la propria passione a diffondere ad ampio raggio cultura enologica e alimentare. Interessante, inoltre, la celebrazione dello speciale “asse Sicilia - Piemonte”, tra Castelbuono e il comune piemontese di Venasca (CN). Nel 2017, nel corso della mostra mercato La Castagna a Venasca, un direttivo della Regione Piemonte ha assegnato al Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro e al figlio Mario La Castagna d’Oro, un riconoscimento che viene assegnato annualmente a chi si è particolarmente distinto nella valorizzazione del prodotto. In questo caso, il premio è stato consegnato a Fiasconaro per l’utilizzo della castagna come ingrediente principe del panettone Marron Noir. Rieccoci col panettone. Non ci si stanca mai. Al DiVino Festival parteciperanno anche il pittore Fausto Nazer, che donerà le sue opere agli insigniti del Premio Internazionale Gusto Divino/Premio Fiasconaro e sarà coinvolto nella mostraDIVINART assieme alla pittrice palermitana Anna Ocello, nel cuore di Castelbuono (Chiesa del SS. Crocifisso). Un piemontese e una siciliana uniti da un’esclusiva mostra visitabile durante tutti i giorni del Festival. Ai premiati, come da tradizione della cerimonia di premiazione, anche le opere del maestro Pippo Madè. Per scoprire il programma: http://www.divinofestival.it