TEMPO LIBERO: A Grottaglie, profumi inebrianti e appetitosi alla festa delle Orecchiette

Non occorre essere pugliesi per apprezzare le Orecchiette: le avete mai mangiate? Eppure è un tipo di pasta ormai comune. Si trova ovunque, certo, ma avete presente cosa significhi riuscire a degustare una tale leccornia, prodotta, cucinata e condita nella sua zona d’origine? Attenzione, perché non basta saper dare forma all’orecchietta, con l’aiuto del pollice. E’ importante anche sapere valorizzate questo tipo di pasta autentica, accompagnandola con un condimento, un sugo ad hoc. Ecco perché, proprio in occasione dell’ottava edizione di Orecchiette nelle “nchiosce” – on the road, che prenderà vita domani mercoledì 7 e giovedì 8 agosto a Grottaglie,  nel famoso quartiere delle Ceramiche, le orecchiette saranno protagoniste di una “duegiorni” di gran sapore grazie anche al tocco di classe di chef. Orecchiette per tutti i gusti, dunque, come quelle al “Profumo di orto” proposte da Angela Console, ma anche la versione integrale arricchita da Ragù di polpo e pane dei poveri, ricetta elaborata da Giuseppe Panebianco. Luca Caliandro firmerà il piatto di “Orecchiette con gamberetti affumicati, alga spirulina e colatura di alici”. Non direi elucubrazioni mentali, ma ricette che appagano il palato, celebrando un territorio ricco di sapori. Evviva anche la semplicità, con la versione di Domenico Marinelli con “Cacioricotta e pomodori”, rigorosamente pugliesi, ma anche quelle preparate da Cosimo Guarino “Profumate dai sapori della Valle dell’Itria”. Un autentico percorso tra gusti originali e sapori impreziositi anche dalle bontà del mare. Come le “Orecchiette che incontrano il mare” di Andriano Schiena, ma anche le “Orecchiette CroccAlice” con mousse di ricotta e acciughe, polvere di finocchietto selvatico, pomodorini arrostiti, orecchiette fritte croccanti di Lorena Ballo. Che dire poi delle “Orecchiette al Tè Nero affumicato di Maria Carmela D'Acunto? L’imbarazzo della scelta, anche tra i “Sapori della fattoria”, proposti come condimento delle Orecchiette da Sabrina De Felice e Annamaria Trani. Tra tradizione e sperimentazione, saranno poi le cantine e i birrifici artigianali ad esaltare la maestria degli chef e, quindi, con mappa in una mano e calice nell’altra, si andrà alla scoperta dei vari stand. Approfittatene, visto che è previsto anche il laboratorio dove imparare a preparare manualmente le orecchiette. E persino un laboratorio di birra. Per informazioni: www.orecchiettenellenchiosce.com; 3498789817, info@orecchiettenellenchiosce.com.

Buon divertimento e buon appetito