Avete mai sentito parlare di Open Accelerator? Sicuramente, chi si è dedicato a progetti digital health – e in Italia, vi assicuro, non sono poche le start-up che stanno investendo nel settore -sarà aggiornato rispetto al programma di accelerazione per start-up nelle Scienze della Vita, creato da ZCube - Zambon Research Venture. Interessante, vero? Soprattutto perché lo scopo è quello di identificare e finanziare le migliori soluzioni che definiranno il futuro della salute di tutti.Sappiate che fino al 20 luglio sarà possibile iscriversi accedendo al sito dedicato www.openaccelerator.it e seguendo le istruzioni.
Ma come funziona? Il programma prevede un supporto economico per team e startup, sia italiani, sia internazionali, che presentano soluzioni e progetti innovativi utili a migliorare la vita dei pazienti. A partire da Tecnologie digitali per il benessere, per proseguire con la Diagnostica, la Prevenzione, il Monitoraggio e la Terapia e, infine, Tecnologie digitali per l'informatizzazione dei Trial clinici. Attenzione, perché l'edizione 2020, oltre ad essere dedicata, come ho già detto, alle soluzioni più all'avanguardia utili a migliorare la vita dei pazienti, principalmente nelle aree terapeutiche del sistema nervoso centrale e respiratorio, introduce anche una Special Challenge dedicata al Covid-19 e ai nuovi modi di interazione tra professionisti sanitari, Industria e comunità che si sono resi necessari durante l'emergenza sanitaria.
"Con Open Accelerator chiamiamo le nuove generazioni a ripensare il futuro della salute guardando alla tecnologia come a una delle soluzioni in grado di migliorare il benessere delle persone. È un programma che, negli anni, ha portato nel settore novità, innovazione e voglia di superare le attuali barriere fisiche in favore di una maggiore digitalizzazione. Ecco perché quest'anno abbiamo voluto focalizzarci proprio sulla digital health, anche affiancando alle aree tecnologiche, una sezione speciale in risposta ai bisogni emersi durante la recente pandemia.” - dichiara Fabrizio Conicella, General Manager e Board Member di OpenZone e Zcube.
Questa sarà la quarta edizione di Zcube. Le precedenti hanno registrato un enorme successo, raccogliendo oltre 200 200 domande di partecipazione provenienti da start-up di ben 20 Paesi diversi. 28 sono stati i team che hanno partecipato al percorso di accelerazione e 7 sono stati i progetti premiati.Dal 20 luglio in poi, il team di Zcube, con la collaborazione di una giuria di esperti, selezionerà le start-up che, tra ottobre e novembre, prenderanno parte al percorso intensivo di accelerazione di 4 settimane che si terranno nel campus scientifico Open Zone - alle porte di Milano. Forza, la nostra salute ha bisogno anche del vostro contributo.