Il giorno del vostro parto si avvicina? Non rovinatevi l’attesa
e le atmosfere facendovi prendere dall’ansia. Mi rendo conto che l’idea di
farvi ricoverare in ospedale in questo periodo di emergenza Covid-19, non è proprio piacevole, ma sappiate che, come
afferma il prof. Fabio Mosca Presidente della Società Italiana di Neonatologia
(SIN), intervenendo proprio per tranquillizzare le mamme e i papà in dolce
attesa, “ Nei nostri ospedali si nasce
come sempre con tutte le precauzioni e le cure amorevoli, nel rispetto dei
protocolli ministeriali, con percorsi separati, un attento triage ed aree
riservate ai pazienti Covid-19.Anche in questi tempi difficili, il miracolo
della vita continua a compiersi in sicurezza in tutta Italia”.
La SIN ha realizzato un video (www.youtube.com/watch?v=RAx5u97KI70), girato presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – Clinica Mangiagalli, con l’obiettivo proprio di tranquillizzare in tal senso i futuri genitori. Inoltre, per supportare mamme e papà in questa nuova situazione anche al rientro a casa con il neonato, ha preparato poi alcuni consigli pratici, raccolti in un poster, scaricabile al link https://www.sin-neonatologia.it/pdf/PosterSIN-a-casa-con-neonato-15-04-2020-2.pdf.
I neo genitori non saranno lasciati da soli. Mi raccomando, seguite i consigli della SIN che, anzitutto, come sempre, promuove l’allattamento al seno. Del resto, il latte materno è un alimento unico, naturale e completo dal punto di vista nutrizionale e fornisce al bambino utili anticorpi, proteggendolo da eventuali infezioni.
Ecco allora alcune regole da seguire per non andare in panico e creare quella sana armonia tra voi genitori e vostro figlio.
· È importante allattare a richiesta, cioè ogni volta che il neonato lo richieda, assumendo una corretta posizione, comoda e rilassata.
· È bene lavare frequentemente le mani ogni volta che si accudisce il neonato.
· Per la tutela dell’intero nucleo familiare dal possibile contagio, è consigliabile lasciare fuori dalla porta scarpe e vestiti indossati per uscire, cambiare spesso l'aria delle stanze (almeno due o tre volte al giorno) e prestare particolare attenzione alla pulizia e all'igiene delle superfici, utilizzando prodotti specifici.
· Dovendo necessariamente restare a casa, è consigliata ogni genere di attività che possa apportare serenità al nucleo familiare.
· La SIN consiglia, quindi, di mantenete contatti, seppur “virtuali”, con parenti ed amici, ascoltare musica, praticare yoga, leggere un libro o semplicemente recuperare sonno ed energie nei momenti di tranquillità.
· Anche durante l’isolamento, occorre tenere sempre d’occhio e rispettare il calendario dei controlli di crescita e dei vaccini.
· I genitori potranno rivolgersi al neonatologo o al pediatra di libera scelta per concordare le relative visite e per qualsiasi dubbio. Per evitare fake-news, è necessario informarsi online su fonti accreditate, come quelle del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità o anche sul sito e sulla pagina Facebook della Società Italiana di Neonatologia.
· In presenza di eventuali sintomi influenzali, è indispensabile l’utilizzo di mascherine chirurgiche per tutti i componenti della famiglia, mantenere la distanza di almeno un metro ed effettuare un’accurata e frequente igiene delle mani, in attesa degli opportuni accertamenti.
· In vista della Fase 2, che prevederà una ripresa graduale delle attività quotidiane, la SIN invita, infine, a mantenere comportamenti prudenti per proteggere il proprio nucleo familiare dal virus, utilizzando, in base alle indicazioni delle autorità competenti, barriere protettive individuali come guanti e mascherine, prestando particolare attenzione al distanziamento sociale ed al lavaggio frequente delle mani.
E adesso, godetevela!