SALUTE: "NEVER STOP". QUANDO SI PARLA DI MEDICINA NARRATIVA

Non si finisce mai di dirlo: la prevenzione è l’alleata più efficace contro il cancro.  Per rafforzare questo messaggio importante, all’interno della campagna mondiale “Never Stop”, Fujifilm, azienda leader nel settore Medical System, porta in Italia una serie di attività dedicate alle donne per promuovere controlli periodici e sottolineare l'importanza del racconto nell'esperienza di malattia. Non c’è come parlare e condividere per fare cultura. Proprio in occasione dell’evento inaugurale organizzato per sabato 25 nella Breast Unit ASST dell’Ospedale di Voghera, la scrittrice Ester Viola, basandosi sui principi della medicina narrativa come approccio di cura, presenterà “Due sorelle” un audiolibro a disposizione dei pazienti e del personale delle Breast Unit d’Italia che, attraverso la calda voce dell’attrice Mariella Valentini, parla alle donne di cancro al seno e di un percorso che oggi, con gli strumenti tecnologici e la consapevolezza, si può vincere. Un messaggio di speranza? “Ho voluto raccontare il dramma del cancro scegliendo come protagonisti i sentimenti - afferma Ester Viola -. L’ansia e la paura - due tra i peggiori. Dal lato opposto invece il coraggio, la speranza. Ci sono la lucidità e la mancanza di lucidità che si intrecciano nelle due protagoniste, due sorelle così diverse caratterialmente: Elena, quella apprensiva, e poi Emilia, così calma. Le parti sono invertite perché chi si ammala è lei, Emilia. Dalla prima diagnosi all'anestesia, restano unite, a proteggersi, anche se in modi diversi. Fanno da sfondo i medici, gli esami, i referti, a sottolineare l’importanza della medicina e della prevenzione, che dovrebbe essere - anzi deve diventare - un imperativo. Non deve essere solo una scelta di alcune, la prevenzione. Deve venire prima di tutto”. “Due sorelle” è anche una cronologia dei fatti, un’evoluzione di cui noi donne di oggi siamo partecipi. Certo che, sapere che oggi, grazie a tecnologie di precisione, si può” vedere l’infinitamente piccolo”, ha cambiato la vita e la prospettiva. Rincuora di certo sapere che, attraverso la mammografia digitale si può effettuare uno screening preciso. Un applauso a Fujifilm che, dopo oltre ottant’anni di esperienza nel settore medicale,  ha deciso di sviluppare una campagna di informazione sul tumore al seno durante tutto l’anno, ponendo al centro le donne e la loro salute.

Il podcast è scaricabile dalla piattaforma Storytel (www.storytel.com/it/it) e sul sito della divisione Medical Systems di Fujifilm (www.fujifilm.it/Ester_Viola_Due_Sorelle_completo.mp3).

All’evento di domani saranno il General Manager Italia di Fujifilm Davide Campari, il professor Riccardo Giovanazzi e l’artista Maurizio Galimberti a tagliare il nastro della sua mostra fotografica La Carezza che girerà le sale d’attesa dei centri senologi e delle altre Breast Unit aderenti al progetto.

E sappiate che, quando si tratta di carcinoma mammario, la diagnosi precoce salva la vita.