LA SEDENTARIETA’ FORZATA NON GIOVA ALLE GAMBE
Non si sa dove trascorreremo le vacanze. L’epidemia Covid-19 ci sta spegnendo gli entusiasmi e anche la nostra progettualità. Di certo, da nuove disposizioni emanate per evitare il contagio, ma anche per limitare la diffusione di questo virus maledetto, non si deve uscire. Quindi niente corsa, niente camminata mattutina, tutti a casa a fare quello che si può. Oltretutto, con l'arrivo della stagione calda compaiono o si accentuano i problemi legati alla circolazione venosa delle gambe. Pesantezza, dolori, gonfiore, crampi notturni sono i sintomi più frequenti della malattia venosa cronica che, colpendo le donne tre volte più degli uomini, si manifestano attraverso la comparsa di varici di vario grado, inestetismi con teleangectasie diffuse, discromie e ulcere malleolari.
LE TERME DI SIRMIONE POSSONO AIUTARE A RISOLVERE IL PROBLEMA MVC: Quando usciremo da questa situazione, varrà la pena sottoporsi ad un ecodoppler per avere la giusta diagnosi del problema che grava sul benessere delle gambe e prima di avvilirci o dare le nostre gambe per spacciate, prendiamo in considerazione che le patologie vascolari trovano nella terapia termale un alleato naturale nella prevenzione, cura e riabilitazione. E a proposito di prospettive, speriamo non troppo future, pensiamo a quanto farebbe bene un soggiorno, ad esempio, alle Terme di Sirmione dove l’acqua termale sulfurea salsobromoiodica garantisce un’intensa azione antinfiammatoria e drenante.
EQUIPE MULTIDISCIPLINARE E PROGRAMMI MIRATI
Qui, i programmi di prevenzione e di cura sono elaborati da un’equipe multidisciplinare guidata dal chirurgo vascolare, affiancato da idrologo, fisiatra, fisioterapista e nutrizionista. La visita specialistica e l’ecocolordoppler precedono i trattamenti di idromassaggio e bagno termali, ginnastica e percorsi vascolari associati a pressoterapia, linfodrenaggi manuali e piani di nutrizione. L’educazione alla prevenzione parte da corretta alimentazione e da una regolare attività, ma anche dall’adizione di alcuni accorgimenti come indossare scarpe comode, evitare di rimanere fermi in piedi o seduti a lungo, fonti di calore e vestiti attillati, preferire la doccia fredda-tiepida e riposare con le gambe sollevate. Grazie a programmi ad hoc, studiati proprio per le donne come Salute in menopausa, Gravidanza e postparto, Salute della pelle, Riabilitazione della donna operata, Donna e rischio cardiovascolare, si potranno compiere percorsi di salute sostenibili, flessibili e monitorati durante l’intero arco dell’anno. Il Servizio Sanitario Nazionale riconosce, attraverso la prescrizione del proprio medico, un ciclo di cure termali all’anno per le patologie vascolari (visita, esami e bagni con idromassaggi). www.termedisirmione.com -t. 030.9904923
Chiedi al medico: blog.termedisirmione.com