SALUTE: Come ridurre l'inquinamento indoor

Monossido di carbonio, biossido di azoto, idrocarburi policiclici aromatici, composti clorurati, tetracloroetilene, naftalene; formaldeide e a benzene, di natura cancerogena che si diffondono velocemente nell’aria e vengono assorbiti con facilità da bronchi e polmoni per entrare rapidamente nel sangue: solo i nomi fanno paura, ma la loro tossicità, con la quale conviviamo tra le mura domestiche, dovrebbe preoccuparci. Da recenti studi, infatti, è emerso che l'aria di casa è più inquinata delle strade nell'ora di punta. E non solo per colpa dei detersivi, ma anche per gli odori di vernici e solventi, di candele e incensi, di fumo e del fumo di cottura.

A illustrare i pericoli dell’inquinamento indoor, al terzo posto tra i fattori di rischio mortalità dopo pressione alta e fumo, è il professor Pier Mannuccio Mannucci, esperto, Professore emerito di medicina interna all’Università di Milano e all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano: “Se come cittadini abbiamo una potere d’azione limitato rispetto all’inquinamento ambientale, tra le mura domestiche come singoli abbiamo una forte responsabilità nella lotta contro l’inquinamento indoor, che parte da una scelta ponderata dei prodotti per la detergenza da usare.” Serve, dunque, una sensibilità nuova e prodotti innovativi che riducano gli elementi nocivi.

Al supermercato si trovano prodotti ecologici per la casa e anche se costano un poco di più, vale la pena investire nella nostra salute. Di recente è stata presentata YOU, una linea di prodotti per la pulizia della casa totalmente di origine vegetale, considerata la più sana per i consumatori, ma che salvaguarda anche l'ambiente che ci circonda perché totalmente priva di profumi sintetici, coloranti o sostanze petrolchimiche, dermatologicamente testati e realizzati impiegando esclusivamente ingredienti attivi di origine naturale, provenienti da piante, frutta, fiori, oli essenziali e minerali rinnovabili. Biodegradabili al 100%, questi detergenti non rilasciano sostanze pericolose nell’ambiente. Frutto di ben 15 anni di ricerche YOU soddisfa l'esigenza di igiene bandendo sostanze irritanti se non addirittura pericolose, specialmente per i bambini o per i nostri amici a quattro zampe. Inoltre, sono a disposizione ricariche super concentrate, pratiche e facili da usare che, oltre ad alleggerire il peso della shopping bag contribuiscono a ridurre gli sprechi e gli scarti. Del resto, non si parlerà mai abbastanza di sostenibilità: siamo attenti quando scegliamo il cibo da dare ai nostri figli, effettuiamo la raccolta differenziata, cerchiamo di ridurre il consumo di energia: perché dunque non impegnarsi per trasformare l'aria che respiriamo tra le mura delle nostre case, partendo da un virtuoso utilizzo dei detersivi?