Per quanto tu ne sappia, non conosci mai abbastanza. Figuriamoci poi, se si parla di quell’intimo rapporto tra salute e alimentazione, quest’ultima una scienza in continua evoluzione capace di osservare da più punti di vista il medesimo alimento con le sue ricchezze e i suoi difetti. Teorie, evidenze scientifiche, approcci innovativi. Tutti, però, accomunati dal medesimo scopo di vivere più a lungo e più sani. Proprio come scrive Vera Paggi sulla copertina del suo libro “Smart Life”, edito da Skira, un manuale semplice che dovrebbe diventare la guida ideale da consultare quotidianamente, prima di sedersi a tavola. Ma anche prima di scegliere un prodotto dal supermercato, prima di mettersi ai fornelli e cucinare, prima di svolgere attività fisica, prima di pulire la casa e prima di truccarsi. Attraverso un linguaggio semplice e immediato, la giornalista ha dato delle interessanti risposte alle domande che la gente comune si pone. Il punto di partenza di un viaggio verso la consapevolezza di ciò che fa bene e di ciò che nuoce alla salute, è sapere davvero di cosa abbiamo bisogno. Occorre che ognuno di noi elabori una dieta ideale sulla base delle nostre reali necessità, fisiche ed energetiche. La natura ci offre davvero tutto quello di cui abbiamo bisogno per stare in salute: basta variare e conoscere le proprietà dei cibi per utilizzarle a nostro vantaggio. Cerotenoidi, licopene, acido folico, curcumina: tutto fa bene, purché utilizzato in dosi giuste accompagnate ad altri nutrienti. Ce ne sono davvero tanti di alimenti virtuosi e Vera Paggi, ne passa in rassegna alcuni mettendo in evidenza virtù e difetti. E che dire del pesce?E della tanto screditata carne? Non so quanti di voi sanno scegliere davvero l’acqua che beve, elemento importante che le agenzie pubblicitarie hanno trasformato in sostanza miracolosa; ma forse basterebbe aprire il rubinetto di casa. E’ interessante il capitolo sulla lettura delle etichette, un insieme di informazioni importanti, sotto forma di sigle e siglette che l’autrice aiuta ad interpretare. Bevete acqua confezionata? Anche qui, fate attenzione alle etichette. Vera Paggi dedica, poi, parte del libro alla Cura di sé, sensibilizzando il lettore a valutare bene i rischi che si corrono utilizzando certi prodotti cosmetici, certi detersivi. E che dire, invece, dei prodotti chimici che utilizziamo in casa? Tra consigli pratici e suggerimenti, il capitolo consacrato alla prevenzione chiude una guida importante per la propria salute e per quella di tutta la famiglia. Si parla tanto di ecosostenibilità. Basta avere il rispetto di se stessi e della natura per essere premiati con il trofeo più importante: quello della salute.
