Ci sarà un motivo per il quale l’olio Cuore che utilizzava la mia mamma, ma ancor prima la mia nonna per condire l’insalata, anche oggi campeggia sugli scaffali dei supermercati nella sua inconfondibile lattina. L’offerta degli olii è davvero varia e vasta, ma alla fine, gira e rigira, sai quello che lasci, ma non sai quello che trovi. E l’olio Cuore dallo scaffale fa un tuffo nel carrello della spesa. Ecco come è diventato un vero must. Quelli della mia generazione ricorderanno lo spot pubblicitario che vedeva coinvolto l’agile Nino Castelnuovo mentre saltava la staccionata. Quasi 60 anni fa, l’azienda per produrre Cuore utilizzava mais che arrivava direttamente dal mulino e, promuovendo il concetto di uno stile di vita sano, complice l’atletico Castelnuovo, lanciava sul mercato un prodotto che nasceva da un ingrediente nutriente, sicuro e controllato. Mais? Ma quale mais? C’è mais e mais, lo sappiamo e soprattutto oggi siamo terrorizzati dal rischio di incappare in quello OGM. Cuore, come ieri, anche oggi utilizza mais OGM free e soprattutto ricco di acido linoleico, il famoso omega 6 del mondo vegetale che si trova anche nella frutta secca. Il consumatore ha sviluppato una certa sensibilità nei confronti di un’alimentazione sana che va di pari passo con la salute e le esigenze dei consumatori sono più specifiche. Per soddisfare le richieste dei vegani, Cuore propone una maionese vegetale, ingrediente gustoso e versatile che garantisce un prodotto sano, equilibrato e privo di uova. L’olio Cuore, con tutte le sue proprietà, è l’ingrediente base della crema che, in aggiunta a farine vegetali riesce a legare creando una maionese dalla giusta compattezza e ricca di acido linoleico. E’ interessante, tuttavia, sapere che la ricetta della maionese vegana prevede un minor apporto di olio rispetto alla maionese classica. Perché pur sano e di qualità garantita, l’olio è pur sempre olio. Meglio poco, ma buono.
Soprattutto per dare forma a ricette come gli sfiziosi Bottoncini con mazzancolle che Roby Sushi consiglia di preparare; bastano
panini all’olio,
mazzancolle fresche e pulite
avocado
limone bio,
pomodorini cuore di bue,
olio evo, sale, pepe nero e del basilico. E naturalmente
Maionese Vegetale Cuore.
Dopo aver diviso i panini a metà e dopo averli bruscati nel forno 5 minuti si taglia a fette avocado e pomodorini, condendo questi ultimi con olio evo sale e pepe nero. Dopo aver scaldato la padella con un po’ di evo, si uniscono le mazzancolle e si fanno cuocere a fiamma vivace con sale e pepe. A questo punto di compongono i panini spalmando sul fondo la Maionese Vegetale Cuore, si unisce il pomodoro, l’avocado le mazzancolle, una grattata di scorza limone e una foglia di basilico.
Quante buone cose. Completiamo l’opera con dell’attività fisica, uno dei pilastri per una vita sana e il gioco è fatto. Certo, per chi vive in città, sembra un po’ difficile, ma in realtà, come dice Linus e soprattutto come dimostra il famoso conduttore radiofonico amante della corsa, delle maratone e anche della Maionese Vegetale Cuore “anche in città si può restare in forma: basta volerlo”.
Buon appetito, ma anche buon allenamento