CUCINA: W la Pizza

Accidenti, la mia dieta non prevede pizza. Non ci posso credere! L’altra sera ho conosciuto Giorgio Sabbatini, campione mondiale di pizza classica e Responsabile Ricerca e Innovazione per il progetto Pizza in Love IT. Il ristorante è molto carino, in zona centrale, vicino a piazza Missori. Qualche tempo fa ho pranzato molto velocemente con Corrado, ma la pizza mi mancava. E’ stato proprio Sabbatini a spiegarmi che, grazie alla sua esperienza di pizzaiolo nel locale di famiglia a Verona, ha maturato una certa esperienza che gli consente di preparare delle pizze speciali. In che senso? Anzitutto l’impasto è creato con grande attenzione al gusto, alla salute e alla migliore digeribilità. “Creo la pizza Love IT con lavorazione indiretta”, spiega Giorgio Sabbatini. “Faccio fermentare la farina con acqua, lievito e lievito madre; poi, grazie alla fermentazione controllata, aromi e sapori lattici regalano una fragranza unica alla mia pizza. Poi, aggiungendo i cereali, ricchi di proteine, fibre e sali minerali, ne aumento il valore biologico e attraverso una lunga fase di maturazione, durante la quale avviene la predigestione delle sostanze nutritive, la pizza acquista l’unicità di sapore e l’alta digeribilità che la contraddistinguono”. Devo ammetterlo: ho sgarrato. Spero solo che la mia nutrizionista non legga il mio post. Dai, quando ce vò ce vò. Sarebbe stato un delitto rinunciare a tanto sapore. E poi, davvero, non ho avuto problemi né di gonfiore, né bruciore di stomaco, come spesso accade quando si mangia la pizza. Ora ho capito perché  Giorgio Sabbatini oltre ad aver conquistato il titolo di Campione del Mondo di pizza al Campionato del Mondo di Salso Maggiore Terme nel 2012 organizzato dalla Scuola Italiana Pizzaioli, è Docente Master certificato della Scuola Italiana Pizzaioli. Federica, posso, concedermi, almeno una volta alla settimana, questa pizza?


Pizza al polipo con maionese di pomodoro.

Ingredienti: 100 gr fiocchi di latte, carpaccio di polipo, pesto di basilico, 15 pomodorini Pachino, basilico, timo, sedano bianco Preparazione: Accendete il forno a 250 gradi, prendete i pomodorini e sbucciateli. Metteteli in un frullatore con il sedano bianco, il basilico e l’olio extra vergine Frullate fino ad ottenere una maionese di pomodoro. Frullate anche il basilico con olio extra vergine di oliva sale, fino ad ottenete un pesto non frullatelo troppo se no diventa bianco e perde il colore verde. Stendete la pizza e spalmate un po' di pesto di basilico. Infornatela a 250 gradi per 3/4 minuti, quindi estraetela. Aggiungete i fiocchi di latte con una sac a poche e infornate per 1 minuto. In uscita, mettete il carpaccio di polipo, la maionese di pomodoro ed i fiocchi di latte. Con il pelapatate mettete anche il timo e del pepe bianco. Fantasia dell’orto Ingredienti: 2 carote, 15 gr. di noci, 30 gr di piselli, 70 gr. fiocchi di formaggio light, timo, olio Evo, sale integrale, pepe bianco Preparazione: Lessate le carote, raffreddatele in acqua fredda e inseritele in un mixer insieme alle noci, al sale integrale, al pepe bianco, al timo e ad un cucchiaio dell’acqua di cottura delle carote. Prendete i piselli, lessateli in acqua calda salata aggiungendo un filo di olio di oliva in modo da farli rimanere più lucidi. Dopo pochi minuti scolateli e raffreddateli in acqua fredda. Spalmate la crema sulla pizza precedentemente precotta e informate per 2 minuti. Poco prima di sfornare la pizza, aggiungete i fiocchi di formaggio light, i piselli ed un filo di olio extra vergine di oliva. Gusterete un contrasto di colori e di sapori, con le proteine di buona qualità dei legumi, leggere e altamente digeribili. Il tocco in più? Per esaltare il sapore delle verdure aggiungete due gocce di lime ai piselli. 


Buon appetito!