ALIMENTAZIONE: MANGIATE BENE. FONDAZIONE BARILLA CI EDUCA

LA GIORNATA MONDIALE DELL' ALIMENTAZIONE

Manca davvero poco al 16 ottobre, Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Quali sono gli obiettivi della celebrazione di questo evento? Fondazione Barilla assume un ruolo rilevante per sensibilizzare gli italiani verso la scelta di un regime alimentare corretto come la Dieta Mediterranea, associandola ad un buono stato di salute e a un miglioramento della qualità della vita. In che senso?

EVVIVA LA DIETA MEDITERRANEA

La Dieta Mediterranea è ormai, da tempo, il modello dietetico ideale per prevenire malattie non trasmissibili, ma non solo, visto che garantisce anche un impatto positivo sulla salute del Pianeta, riducendo le emissioni globali di gas serra. Del resto, non tutti sanno che, pur longevi, noi italiani, stiamo invecchiando male a causa delle numerose malattie che ci colpiscono. E sono molte le patologie provocate da scelte alimentari poco equilibrate e mantenute nel corso del tempo. Sovrappeso e obesità (che colpiscono quasi il 60% dei nostri over 20), insorgenza di malattie croniche (come malattie cardiovascolari, problemi respiratori, diabete, ecc.), mancanza di attività fisica e progressivo allontanamento da modelli alimentari sani, come la Dieta Mediterranea, impattano sulla qualità delle nostre vite. Cerchiamo di fare attenzione, dunque, a quello che mangiamo perché la nostra salute e anche quella del Pianeta, si può trovare nel piatto.

   FONDAZIONE BARILLA DOCET

  E’ vero che durante il lockdown gli italiani hanno riscoperto le basi della Dieta Mediterranea, aumentando il consumo di cibi sani e sostenibili, come frutta (+29%), verdura (+33%) e legumi (+26.5%) acqua (+22%) e olio extravergine di oliva(+21,5%) ma dobbiamo cercare di mantenere queste sane abitudini . Un aiuto? "Aumentare la consapevolezza e l'informazione” e "Consentire l'adozione di scelte alimentari sane e sostenibili” sono due delle 10 azioni presenti all'interno del piano d'azione sviluppato dalla Fondazione Barilla, dal titolo "The Time to Fix the Global Food System is Now: 10 Actions From Farm to Fork”. L'obiettivo è guardare al cibo con un approccio olistico, per trasformare in modo sistemico il modo in cui guardiamo al cibo dal campo alla tavola.

 “Fondazione Barilla ricorda l'appuntamento del 1 dicembre con l’dizione del Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione organizzata per immaginare e preparare un futuro più sostenibile”, conclude Anna Ruggerini, Direttore Operativo di Fondazione Barilla.