Acqua Santa, Acqua Santissima! E sia chiaro, non è solo il nome dei due tipi tra i 4 tipi di acque termali che sgorgano a Chianciano, ma è proprio un’invocazione rivolta a questo elemento importante per la nostra bellezza, per la nostra salute e anche per la nostra dieta. E non è un caso che il Prof. Nicola Sorrentino specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietetica, in Idrologia, Climatologia e Talassoterapia, sia stato nominato direttore Scientifico delle Terme Sensoriali proprio di Chianciano. Del resto, da sempre, il Professore promuove l’acqua come fonte di benessere: nel suo ultimo libro “La dieta dell’acqua” l’autore, oltre a raccontare di quanto l’acqua sia importante nella nostra alimentazione e di quali benefici possa apportare, propone un programma alimentare con tante ricette facili da eseguire di piatti semplici anche da mangiare, abbinando, perché no, ad ogni piatto l’acqua giusta, perché attenzione, le acque non sono tutte uguali. Ma veniamo a noi. Già entrando nella zona food delle Terme Sensoriali, si capisce che nulla è lasciato al caso. Il percorso del gusto ispirato proprio alle linee guida del Direttore Sorrentino è un trionfo di sapori, di bontà e di colori: del resto, l’influenza dei colori nella nostra quotidianità è notoria. Ma il Prof Sorrentino ha voluto che dietro ad ogni piatto presentato, ci fosse la possibilità di acquisire una consapevolezza che andasse oltre al gusto. Già, perché, optando per il menu con alimenti bianchi, ci si garantisce un apporto di polifenoli, di flavonoidi e di composti solforati, utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ad esempio? Finocchi gratinati al formaggio fresco o la vellutata di cavolfiori, patate e porri. Preferite il viola? Sappiate che gli alimenti di questo colore, oltre ad appagare la vostra vista e il vostro gusto estetico sono ricchi di antocianine, sostanze capaci di contrastare l’invecchiamento e, aumentando la produzione di vitamina C diminuiscono la fragilità e la permeabilità capillare. Inoltre, il viola, secondo gli esperti di cromoterapia, può essere utile contro gli attacchi di fame! E allora via col cavolo scuro alla julienne con pecorino stagionato, rigorosamente toscano, ma anche col farro al radicchio o alla padellata di melanzane con basilico e pinoli. Ce n’è per tutti i gusti in questo posticino molto intimo e accogliente, dove il personale, oltre a soddisfare ogni richiesta, coccola gli ospiti fino a farli sentire, a tutti gli effetti, nel luogo ideale dove stare bene. Io che amo il giallo/arancio, colore della saggezza e della razionalità, ho fatto il pieno di betacarotene, un antiossidante portentoso con la capacità di aumentare le difese immunitarie assaggiando l’ottima vellutata di zucca, ma anche la zuppa di carote e ceci. Di quest’ultimo piatto ho rubato anche la ricetta perché non tarderò a prepararmene un piatto anche a casa. E’ arrivato il momento del Green, del verde: secondo gli esperti di cromoterapia gli alimenti verdi favoriscono le funzioni dell’organismo e, grazie all’elevato contenuto di clorofilla, disintossicano e tonificano. Ho assaggiato il crostino con crema di erbette e noci e, per finire, una zuppa clorofilliana. Mica potevo perdermi tanta bontà.
Certo che chi vive a Chianciano è davvero fortunato. Poter mangiare e bere in modo così salubre garantisce una qualità di vita che altri si possono solo sognare. O concedersi per qualche periodo di vacanza all’insegna del benessere.