LA COLAZIONE, IMPORTANTE ANCHE PER LE DONNE IN DOLCE ATTESA
La colazione, si sa, è un pasto fondamentale della giornata; senza carburante, il motore non gira. Potrebbe sorprendere che, anche le signore in dolce attesa, nonostante angosciate dal terrore di ingrassare più del dovuto, non rinunciano alla tanto amata colazione. Anzi, optano per una colazione equilibrata, proprio per bilanciare il carico di pranzo e cena. Inoltre, evviva la fantasia, perché, pur preferendo la colazione dolce, le future mamme optano per colazioni diverse dal solito. Lo dicono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Doxa/Unionfood “Io Comincio Bene” www.iocominciobene.it che, da diversi tempi, offre una fotografia interessante che ritrae le abitudini alimentari degli italiani, in tema di prima colazione.
Il RIGORE DELLE DONNE
Ebbene, il 77% delle intervistate, ha dichiarato di non averla mai saltata durante la dolce attesa. Di certo, per qualcuna, le nausee mattutine non hanno giovato, ma in generale, le mamme italiane sono ben informate ed educate in tema di alimentazione. “In gravidanza, può essere importante introdurre micronutrienti come calcio e vitamina D, contenuti in latte e yogurt. Consumare una colazione adeguata, inoltre, aiuta il controllo del peso per la madre e per il bambino, consentendo un più adeguato apporto calorico durante la giornata - commenta Valeria Del Balzo, biologa nutrizionista presso l’Università La Sapienza di Roma. In gravidanza è importante prendere il peso adeguato che dipende, fra l’altro, dal peso di partenza: un peso eccessivo della madre può essere un peso eccessivo anche del bambino, che avrà una più elevata probabilità di essere un adulto obeso”. Le mamme italiane sono disciplinate e sanno che a colazione, deve esserci un po' di tutto (39%), non devono mai mancare latte/derivati e la frutta (35%, in entrambi i casi), devono essere sempre presenti i carboidrati (per il 27%), le proteine animali (per il 18%) e i grassi (per il 5%). Invece, quando si tratta di nausee mattutine, pensano che possa aiutare consumare cibi ad alto contenuto di fibre (per quasi 1 mamma su 2), fare una colazione leggera (nel 34% dei casi), bere poco e spesso (nel 27% dei casi).
QUALI ALIMENTI PREFERIRE E QUALI ELIMINARE?
Come spiega la dottoressa Del Balzo, “Occorre stare attenti al latte crudo, quindi non pastorizzato e ai dolci a base di uova crude; inoltre, sarebbe preferibile consumare cereali non integrali (pane, biscotti, fette biscottate) per favorire l’assorbimento di calcio. Infatti, i cereali integrali contengono i fitati che possono rendere meno disponibile e di difficile assorbimento il calcio, meglio consumarli a pranzo e cena”. Lo sapevate? E che dire del gusto del proibito che tanto tenta? Pensate che per il 59% delle intervistate, salumi e insaccati sono fra i cibi di cui hanno sentito più la mancanza in dolce attesa, seguiti da caffè e tè (per 1 mamma su 4), crostacei e molluschi, e da dolci “golosi” e cremosi, come zabaione/mascarpone (entrambi, per 1 mamma su 5). Diciamocela tutta: la colazione è un momento magico e tante donne in gravidanza lo vivono in modo slow, godendo, anche prima del solito orario, del piacere di stare in famiglia e anche di imbandire la tavola a puntino
LE COLAZIONI IDEALI: “IO COMINCIO BENE”
Per aiutare le future mamme italiane a “cominciare bene” la giornata, il portale www.iocominciobene.it, spazio online della campagna sostenuta da Unione Italiana Food, ha proposto 3 prime colazioni adatte a tutti i gusti e alle esigenze nutrizionali, realizzati in collaborazione con la biologa nutrizionista Valeria Del Balzo. Buona colazione a tute e godetevi il momento!